Un Chianti in versione rosata. C’era da aspettarselo, prima o poi, coi tempi che corrono, il cambiamento dei consumi e la conseguente crisi che interessa i rossi italiani, compreso la celebre Docg ...
Pasta, formaggi, olio d’oliva, aceti, vino. Il made in Italy agroalimentare ha chiesto ad alta voce garanzie e impegni all’Unione europea sui temi scottanti come i dazi negli Stati Uniti e il trattato ...
In un borgo non lontano da Arezzo c’è un affresco che in 565 anni è stato salvato più volte. In primis dalle intemperie grazie a uno strato di stucco durato qualche secolo, e in seguito, per merito di ...
Una volta il cibo era considerato solo sopravvivenza, soprattutto nei territori più poveri in cui fatica e forza dovevano necessariamente andare in coppia. È così però, che nascono i piatti più ...
Questa è la storia di un amore fino all’ossessione, quella per la cultura giapponese e del sushi. Parliamo di uno dei più fulgidi interpreti della cucina nipponica in Italia, Francesco Preite e il suo ...
Il Consorzio tutela vini Montecucco prende posizione contro il progetto del parco eolico ad Arcidosso, comune della provincia di Grosseto, tra quelli inclusi nel territorio della denominazione toscana ...
Nel Sud Italia non è raro trovare taralli e biscotti da forno che raccontano la convivialità e il legame con il territorio, e nel grazioso borgo di Sant’Agata de’ Goti (BN), incastonato tra rocce e ...
Un’ipertrofia dei consorzi del vino potrebbe ostacolare la capacità del sistema vitivinicolo italiano di affrontare le grandi sfide che lo attendono: dal controllo delle produzioni alla crisi dei ...
Nell’era dei social, i croissant sono stati il banco di prova per il cibo virale (guai a chiamarlo ancora food porn). Ma adesso si sono superati tutti i limiti della tradizione. Se una volta il ...
Dimenticate i corridoi affollati, gli stand pieni di calici e gli appuntamenti senza orari e, a volte, senza seguito. A Riva del Garda Fierecongressi, dove si è appena concluso Fine Italy, il primo ...
Il distretto dei vini beneventani affila le armi per dare al territorio un’altra eccellenza. E dopo l’Aglianico del Taburno (2011) anche il suo prodotto più rappresentativo tra i vini bianchi, la ...
“Principe dei macellai”, “poeta macellaio”, “cantore della carne”: le definizioni paiono quasi roboanti, ma mai esagerate per una personalità vulcanica e influente come quella di Mario Carrabs. Dalla ...